
1. Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è uno degli eventi più famosi e suggestivi al mondo.
Ogni anno, in periodo di Carnevale (orientativamente tra la fine di gennaio e la fine di febbraio), la città si trasforma in un luogo magico, dove maschere e costumi colorati invadono le strade e le piazze.
Se decidi di visitare la città in questo periodo potrai ammirare le magnifiche sfilate di carri allegorici lungo il Canal Grande e partecipare a feste in maschera nelle affascinanti calli veneziane.
Lasciati trasportare dalla musica e dallo spirito festoso che anima la città durante questo periodo. E non dimenticare di assistere al tradizionale volo dell’angelo dalla torre del campanile di San Marco, uno degli spettacoli più attesi del Carnevale (27 gennaio – 13 febbraio 2024).
2. Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è un evento artistico e culturale di fama internazionale. Questa prestigiosa esposizione si svolge ogni due anni e attrae artisti, critici d’arte e appassionati da tutto il mondo.
Gli splendidi padiglioni nei Giardini e l’Arsenale ospitano installazioni artistiche, opere contemporanee e performance che riflettono sulle tematiche più attuali.
Esplora le diverse esposizioni e lasciati ispirare dalle opere degli artisti di fama mondiale che partecipano alla Biennale. Un’esperienza unica che ti immergerà nel mondo dell’arte contemporanea e ti farà scoprire nuove prospettive e visioni.
3. Vogalonga di Venezia
La Vogalonga di Venezia è un evento sportivo di grande fascino che richiama partecipanti da tutto il mondo. Ogni anno, nel mese di maggio, questa gara di remi attira appassionati di tutte le età desiderosi di vivere un’esperienza unica nelle acque della laguna veneta.
Durante la Vogalonga, imbarcazioni a remi di ogni tipo si radunano per percorrere un emozionante tragitto che parte dal Bacino di San Marco e si snoda attraverso i canali e le isole lagunari. L’atmosfera è allegra e conviviale, con equipaggi provenienti da ogni angolo del globo che remano insieme in uno spirito di amicizia e sportività.
La gara non si limita solo all’aspetto competitivo, ma rappresenta anche un’occasione per ammirare le bellezze di Venezia da una prospettiva unica e poco comune. Durante il percorso, i partecipanti attraversano canali affascinanti, passano accanto a palazzi storici e sperimentano la magia di una città unica al mondo.
La Vogalonga è un evento che celebra la passione per il remo, l’amore per l’ambiente e l’attenzione per la tradizione e la cultura di Venezia. Partecipare a questa manifestazione è un modo straordinario per sentirsi parte integrante di una comunità di appassionati e vivere un’esperienza autentica nel cuore della laguna veneta.

4. Festa del Redentore
La Festa del Redentore è una celebrazione religiosa molto sentita a Venezia. Ogni anno, a metà luglio, i veneziani festeggiano con una serie di eventi che culminano con uno spettacolare spettacolo di fuochi d’artificio sulla laguna.
Un ponte temporaneo viene costruito tra il Bacino di San Marco e la Giudecca per permettere ai fedeli di raggiungere la Chiesa del Redentore e partecipare alla messa. Dopo il tramonto, i visitatori si riuniscono sui ponti, le terrazze e le barche per ammirare l’incredibile spettacolo pirotecnico che illumina il cielo di Venezia.
La Festa del Redentore è un’occasione unica per vivere l’energia e la devozione della comunità veneziana in un’atmosfera di gioia e condivisione.

5. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è uno dei festival cinematografici più antichi e prestigiosi del mondo. Ogni anno, nel mese di settembre, registi, attori e produttori si riuniscono nella suggestiva cornice del Lido di Venezia per presentare i loro ultimi film.
Gli amanti del cinema avranno l’opportunità di assistere a proiezioni esclusive, incontri con registi e star internazionali e di vivere l’emozione della consegna dei premi.
La Mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire nuovi talenti, film di qualità e per respirare l’atmosfera glamour di un festival che celebra il cinema sotto tutte le sue forme.
6. Regate Storiche
Le Regate Storiche sono una tradizione antica e affascinante che risale al periodo della Serenissima Repubblica di Venezia.
Ogni anno, nel mese di settembre, le acque del Canal Grande si animano con una serie di gare di barche a remi, che vedono i vogatori in costume storico sfidarsi per la vittoria.
Ammirate le imbarcazioni tradizionali, decorate con colori vivaci e ricche di storia, e tifate per i vostri equipaggi preferiti.
Questo evento coinvolge tutta la città e offre una rara opportunità di vivere l’entusiasmo e la passione che Venezia ha per il suo patrimonio nautico.
7. Settembre Musicale
Il Settembre Musicale è un festival di musica classica di grande prestigio che si svolge a Venezia durante il mese di settembre.
Le sedi storiche della città, come chiese, palazzi e teatri, si trasformano in cornici incantevoli per concerti di alto livello eseguiti da rinomati musicisti e orchestre internazionali.
Gli appassionati di musica classica avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, circondati dall’arte e dall’architettura di Venezia, mentre godono di prestigiosi spettacoli dal vivo. Il Settembre Musicale di Venezia offre un programma eclettico e coinvolgente, che spazia dal repertorio classico a opere contemporanee, garantendo un’esperienza musicale indimenticabile.
8. Festival Internazionale del Teatro
Il Festival Internazionale del Teatro è un evento imperdibile per gli amanti delle arti sceniche.
Ogni anno, artisti e compagnie teatrali provenienti da tutto il mondo si riuniscono a Venezia per presentare spettacoli innovativi e di alta qualità. I palcoscenici veneziani si animano con una varietà di produzioni teatrali, che spaziano dal teatro classico al teatro sperimentale e contemporaneo.
Il festival offre l’opportunità di assistere a performance straordinarie e di scoprire nuovi talenti e nuove tendenze nel mondo del teatro. Attraverso spettacoli unici e coinvolgenti, il Festival Internazionale del Teatro di Venezia invita il pubblico a immergersi nella magia dell’arte scenica e a vivere emozioni indimenticabili.
Con questi eventi culturali di rilievo e tanti altri, Venezia si conferma come una città vivace e stimolante dal punto di vista culturale, offrendo una varietà di spettacoli e manifestazioni che arricchiscono il panorama artistico e turistico della città lagunare. La visita a Venezia durante uno di questi eventi rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera magica e incantata della città, scoprendo le sue meraviglie culturali e artistiche in modo indimenticabile.
Pianificate il vostro viaggio in base agli eventi che più vi interessano e lasciatevi incantare dalla magia di questa città unica al mondo. Non importa quando decidiate di visitare Venezia, sarete sempre accolti con un’ospitalità calorosa e un’atmosfera indimenticabile.
I nostri grandi ed eleganti appartamenti, nel cuore della città, vi permetteranno di essere al centro della vita mondana e partecipare a questi eventi in prima persona, insieme alla vostra famiglia o ai compagni di viaggio.
9. Maratona di Venezia
La Maratona di Venezia è un evento sportivo di grande prestigio che richiama atleti da tutto il mondo. Ogni anno, nel mese di ottobre, le strade di Venezia si trasformano in un palcoscenico per migliaia di corridori desiderosi di mettersi alla prova in una delle maratone più suggestive al mondo.
Il percorso della maratona offre una combinazione unica di bellezze architettoniche, paesaggi mozzafiato e atmosfera di festa. I partecipanti attraversano i caratteristici canali, corrono lungo il Canal Grande, superano ponti storici e percorrono le calli veneziane immerse nella storia millenaria della città.
La Maratona di Venezia non è solo una sfida sportiva, ma anche un’opportunità per vivere l’energia e il calore della comunità veneziana. Le strade sono animate da spettatori entusiasti che incitano i corridori con applausi e parole di sostegno lungo tutto il tragitto, creando un’atmosfera di grande empatia e cameratismo.
Concludere la maratona davanti alla magnifica Piazza San Marco è un momento di trionfo e gratificazione personale. Lì, gli atleti possono immergersi nella bellezza e nella storia millenaria di Venezia, celebrando il proprio successo circondati da monumenti iconici e dall’ammirazione di familiari, amici e spettatori.
La Maratona di Venezia rappresenta un’esperienza unica che combina lo spirito sportivo con la scoperta di una città incantevole e ricca di fascino. È un’occasione per mettersi alla prova, superare i propri limiti e creare ricordi indelebili in una delle città più affascinanti del mondo.
10. Festa della Madonna della Salute
La Festa della Madonna della Salute è un evento religioso e tradizionale di grande importanza per la città di Venezia. Ogni anno, il 21 novembre, i veneziani celebrano questa festività in onore della Vergine Maria come ringraziamento per averli preservati dalla peste che colpì la città nel XVII secolo.
La Basilica di Santa Maria della Salute, situata sulla punta della Dorsoduro, diventa il centro nevralgico della festa. I fedeli e i visitatori si dirigono verso la basilica per partecipare a messe solenni e per fare voti di devozione e ringraziamento.
Durante la festa, viene costruito un ponte temporaneo chiamato “Ponte della Salute” che attraversa il Canal Grande, collegando il quartiere di Dorsoduro alla basilica. Le persone attraversano il ponte a piedi per raggiungere la chiesa, creando un’atmosfera di devozione e partecipazione collettiva.
All’interno della basilica, si svolgono cerimonie religiose, canti corali e momenti di preghiera. All’esterno, nei pressi della piazza, si trovano bancarelle che vendono dolci tradizionali e oggetti devozionali.
La Festa della Madonna della Salute è anche un’occasione per gustare uno dei dolci tipici della festività: il “castradina”. Questo piatto a base di carne di castrato, spezie e verdure è considerato una prelibatezza tradizionale veneziana.
La festa culmina con uno spettacolo di fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno di Venezia, creando un’atmosfera magica e suggestiva. La Festa della Madonna della Salute rappresenta una manifestazione di fede e gratitudine per la protezione della città e offre a residenti e visitatori l’opportunità di partecipare a una tradizione millenaria e di vivere un momento di profonda spiritualità e connessione con la storia di Venezia.